Prospettiva Famiglia – Progetto Generazioni
Responsabile: Prof. Andrea Salandra
Iconografia della croce excursus storico-artistico
a cura del Prof. Ganzarolli Pietro
Mercoledì 9 aprile 2025 – Scuola elementare Guarino -Via S. Felice – Verona
Ieri pomeriggio si è tenuto l’ultimo incontro del progetto generazioni di Prospettiva Famiglia con una bella, colta e interessante relazione del prof. Pietro Ganzirolli sul tema: Iconografia del crocifisso.
Dopo aver invitato i presenti a rispondere a tre domande per nulla banali ma dalle cui risposte ognuno poteva trarre la sua idea di Cristo in cui crede (Ti sei mai trovato a pregare fanti a un crocifisso?
Quali stati d’animo? Ma soprattutto quale volto di Gesù hai invocato?) ci ha condotto attraverso quattro fasi artistico- storiche a vedere l’ evoluzione del crocifisso e della sottostante idea di Cristo e della religione che rappresentavano.
Quattro passaggi nella storia dell’arte che danno l’idea di come è cambiata la percezione della morte di Cristo in croce. Si è passati dalle rappresentazioni delle “simbologie catacombali “dei primi quattro secoli alla rappresentazione della “croce Gemmata e gloriosa” per giungere alle prime raffigurazioni di “crocifissi Trionfanti”.
La raffigurazione del crocifisso in senso moderno riceve una svolta decisiva con Giotto e Cimabue che rappresentano il realismo della morte configurando così “il crocifisso Patiens”(sofferente).Solo alla fine del XVIII secolo gli artisti iniziano a interpretare il crocifisso come segno della sofferenza e del dolore.
Un grandioso Guttuso è stata una delle ultime immagini donatevi.
Meriterebbe un incontro solo su questo quadro.
Ci auguriamo che questa collaborazione possa ancora continuare per guidarci ed arricchirci.
Grazie prof. Ganzirolli
Luciana Marconcini a nome di tutto lo staff di PF
Andrea Salandra
(responsabile del Progetto Generazioni di Prospettiva Famiglia)